Sui fondi immobiliari resta la stretta del 20%

Pubblicato il 28 luglio 2008

Il nuovo prelievo sui fondi immobiliari come delineato dagli interventi al Dl 112/08 che attendono il placet del Senato della Repubblica, è caratterizzato, da un lato, dall’aumento (al 20, dal 12,5%) della ritenuta sui proventi distribuiti, dall’altro, da un’imposta patrimoniale dell’1% sui fondi a ristretta base partecipativa o di “famiglia”, per i quali è elevata, sempre al 20%, anche l’aliquota sui capital gains realizzati dai partecipanti. Ma la patrimoniale all’1 per cento non è per tutti: agisce alla sola presenza di due pre-requisiti comuni alle tipologie di fondi “sospetti”, che sono la mancanza di “previsione” della quotazione e una consistenza patrimoniale inferiore a 400 milioni. In ogni caso, struttura e schema applicativo del prelievo riprendono l’originario impianto del Dlgs n. 351/2001 (modificato nel 2004). E’ invece diversa la funzione dell’imposta che, nella disciplina del 2001 doveva esaurire il prelievo, oggi rappresenta un’imposizione addizionale, di carattere presanzionatorio.

Merita un discorso a sé la previsione contenuta nel maxiemendamento al Dl che colpisce le “esterovestite”: il presupposto, originariamente contemplato, della detensione di più del 50% delle quote di un fondo, è sostituito dal requisito della “prevalenza” che, da un lato, colpisce fenomeni di “esterovestizione” anche al di sotto della soglia del 50% e, dall’altro, consente di escludere le holding estere “vere”, che detengono anche altri investimenti. In questo secondo presupposto possono rientrare situazioni senza intenti elusivi. Una trappola che fa perdere l’esenzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy