Sui tempi lunghi conviene la sostitutiva

Pubblicato il 02 febbraio 2009

Il tema della settimana tratta di un argomento emerso nella diciottesima edizione di Telefisco. In merito al pagamento della sostitutiva del 4 o del 7% per la rivalutazione degli immobili d’impresa, riproposta dal Dl anti-crisi, viene evidenziato che per non subire una tassazione rilevante sulla plusvalenza la scelta è più conveniente se l’azienda intende cedere l’immobile a medio/lungo termine. In tal caso la riserva da rivalutazione - saldo attivo - costituisce sicuramente una posta in sospensione che se viene a mancare dal bilancio per attribuzione ai soci genera un maggior imponibile alla società oltre che ai soci. Nell’articolo vengono esaminate le conseguenze in tema di distribuzione e affrancamento della riserva.

In merito alla possibilità di affrancare la riserva contestualmente alla rivalutazione con il pagamento di un’ulteriore imposta sostitutiva, viene ricordato che il Dl anti-crisi introduce la sostitutiva del 10% versata in un’unica soluzione o in tre rate annuali (con aggiunta di interessi al 3%).

Infine, è sottolineato che per la rilevanza degli effetti fiscali della rivalutazione sussiste il doppio termine:

- il primo, ai fini del calcolo degli ammortamenti e del plafond delle spese di manutenzione;

- il secondo, per la determinazione della plusvalenza/minusvalenza da cessione degli immobili oggetto di rivalutazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy