Sul reverse charge l’Italia è ancora a rischio

Pubblicato il 15 maggio 2008 Alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee (causa Ecotrade) – che sostiene come non possa negarsi il diritto a detrarre l’Iva al contribuente reo di errori contabili e di dichiarazione nell’applicare il meccanismo dell’inversione contabile e rammenta che “Il diritto comunitario consente agli Stati membri di irrogare, se del caso, un’ammenda o una sanzione pecuniaria proporzionata alla gravità dell’infrazione, allo scopo di sanzionare l’inosservanza dei detti obblighi” – consegue il rilievo per cui le sanzioni chieste dal Fisco nostrano per errata applicazione del reverse charge sugli acquisti intracomunitari, appaiono sproporzionate. Sono contrarie alle norme europee e fanno temere una nuova condanna.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy