Sul “tempo tuta” decide il contratto

Pubblicato il 03 luglio 2009 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con il parere n. 2 del 2009, ha chiarito che il tempo impiegato dal lavoratore per indossare e togliere la divisa da lavoro - tempo tuta - è orario di lavoro a tutti gli effetti, anche retributivi, solo nel caso in cui il lavoratore sia obbligato dal contratto collettivo o individuale alla vestizione sul luogo di lavoro. Negli altri casi il tempo tuta non rientra nell’orario di lavoro. In mancanza di una norma specifica la Fondazione chiama in campo la giurisprudenza consolidata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy