Sulla maternità per i dirigenti imprese al bivio

Pubblicato il 25 aprile 2006

I datori di lavoro sono in dubbio su se applicare da questo mese, per assenza del dirigente in maternità, le regole della legge 104/2006, che impongono loro di corrispondere a titolo d’anticipo l’indennità c/Inps. In virtù della disciplina precedente, essi dovrebbero altrimenti continuare ad erogare i trattamenti economici previsti dai contratti nazionali. La nuova legislazione in materia è entrata in vigore lo scorso 1° aprile e, conseguentemente, le associazioni sindacali hanno modificato la norma contrattuale che disciplina l’istituto, ma sono ancora attese le istruzioni dell’Inps, cui la legge 104/2006 ha trasferito l’onere economico dell’assenza per maternità del dirigente, producendo la trasformazione del trattamento spettante in occasione del congedo maternità-paternità, del congedo parentale e dei permessi per allattamento, da ordinaria retribuzione a carico del datore a prestazione previdenziale erogata dall’Inps.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy