Sulla maternità per i dirigenti imprese al bivio

Pubblicato il 25 aprile 2006

I datori di lavoro sono in dubbio su se applicare da questo mese, per assenza del dirigente in maternità, le regole della legge 104/2006, che impongono loro di corrispondere a titolo d’anticipo l’indennità c/Inps. In virtù della disciplina precedente, essi dovrebbero altrimenti continuare ad erogare i trattamenti economici previsti dai contratti nazionali. La nuova legislazione in materia è entrata in vigore lo scorso 1° aprile e, conseguentemente, le associazioni sindacali hanno modificato la norma contrattuale che disciplina l’istituto, ma sono ancora attese le istruzioni dell’Inps, cui la legge 104/2006 ha trasferito l’onere economico dell’assenza per maternità del dirigente, producendo la trasformazione del trattamento spettante in occasione del congedo maternità-paternità, del congedo parentale e dei permessi per allattamento, da ordinaria retribuzione a carico del datore a prestazione previdenziale erogata dall’Inps.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy