Sulla patente a casa si può dire il falso

Pubblicato il 20 giugno 2008

Secondo la Cassazione (sentenza n. 21402 del 28 maggio 2008), l'abilitazione alla guida di un cittadino non costituisce una qualità personale che l'interessato è obbligato a comunicare alla polizia e, pertanto, chi dichiari agli organi di vigilanza stradale di aver dimenticato a casa la patente, in realtà mai conseguita o sospesa, non può essere condannato per false dichiarazioni ai sensi dell'art. 496 c.p. Inoltre, continua la Corte, il privato cittadino non può essere costretto ad autoaccusarsi di una violazione di legge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy