Sulla privacy sanzione a due vie

Pubblicato il 14 dicembre 2006

Per potere attribuire un giusto valore giuridico al complesso provvedimento del Garante della privacy sui diversi profili del trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro sembrerebbe opportuno far riferimento alla distinzione fatta tra “accorgimenti-prescrizioni” e “orientamenti-indirizzi”. Sulla base del diritto, solo nei riguardi dei primi sussiste l’obbligo giuridico di uniformarsi, da parte dei titolari di trattamento di particolari dati. Nel documento, infatti, compaiono una serie di precetti, alcuni proprio sotto forma di “orientamenti”, che sembrano mantenere la natura di indirizzo anche nel proseguo dell’atto, e altri che si trasformano, in seguito, in accorgimenti e misure “prescrittive”, come nel caso del trattamento dei dati biomedici. La violazione di questi “accorgimenti-prescrizioni” può dar luogo ad un trattamento illecito sanzionato penalmente (articolo 167) con la reclusione da uno a tre anni, quando la violazione è compiuta al fine di trarre profitto o di recare danno e se da tale comportamento deriva un nocumento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy