Sulle delibere Ici la parola è al Tar

Pubblicato il 11 marzo 2006

Il Tar della Toscana – sentenza n. 315 del 7 febbraio 2006 – chiarisce spettare al giudice amministrativo la decisione in caso di contestazione della delibera comunale che determina le aliquote Ici. Il Tribunale regionale afferma, in proposito, che la controversia “attiene a un iter procedimentale che precede il sorgere dell’obbligazione tributaria e che sfocia nell’adozione di un atto amministrativo generale assunto dalla Pubblica amministrazione nell’esercizio di un potere di imperio (avente natura discrezionale)”. Ne consegue che la legittimità della delibera sia sindacabile, in via principale, davanti al giudice amministrativo.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy