Sulle transazioni commerciali il tasso di mora sale al 9,83%

Pubblicato il 11 luglio 2006

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 10 luglio 2006 è stato pubblicato il consueto comunicato del ministero dell’Economia e delle finanze che fissa al 2,38% il saggio di interesse al netto della maggiorazione del 7%, portando così al 9,83% il tasso di interesse da applicare sui ritardati pagamenti rateali nelle transazioni commerciali. Nel caso di commercio di “prodotti alimentari deteriorabili”, la maggiorazione prevista è di 9 punti percentuali e, così, sulle more si pagheranno gli interessi dell’11,83%. Il nuovo valore, che segna un aumento dello 0,58% rispetto al precedente (9,25%), si riferisce al periodo che va dal 1° gennaio a fine giugno 2006. Il nuovo regime degli interessi moratori sui tardivi pagamenti si applica sulle transazioni commerciali derivanti da contratti conclusi dall’8 agosto 2002 e comporta automaticamente l’obbligo per il debitore di corrispondere gli interessi di mora, senza una formale costituzione in mora. Gli interessi decorrono dal giorno successivo alla scadenza del pagamento oppure, se questo non è stabilito nel contratto, decorsi 30 giorni:

 

- dalla data di ricevimento della fattura da parte del debitore;

- dalla data di ricevimento delle merci o da quella di prestazione del servizio, quando non è certa la data di ricevimento del documento;

- dalla data dell’accettazione ai fini dell’accertamento della conformità di merce e servizi alle previsioni attuali se il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento in epoca non successiva a tale data.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy