Sull'espulsione ricorso per posta

Pubblicato il 17 luglio 2008

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 278 del 9 luglio scorso, ha affermato l'illegittimità dell'art. 13 comma 18 del testo unico sull'immigrazione nella parte in cui non consente l'utilizzo del servizio postale per la proposizione diretta, da parte dello straniero, del ricorso contro l'espulsione quando sia stata accertata l'identità del ricorrente. Secondo la Corte che non fa propri i rilievi di costituzionalità avanzati dal Giudice di Pace di Torino che aveva sollevato la questione per violazione degli artt. 3 e 24 della Cost., la ratio della norma è quella di garantire l'identificazione dello straniero che deve sottoscrivere e depositare personalmente presso la cancelleria il ricorso; infatti, in caso di trasmissione dell'istanza tramite posta l'identità del ricorrente non potrebbe essere garantita. Tuttavia, secondo la Consulta, quando vi sia certezza sull'identità dello straniero non vi è ragione per escludere l'utilizzabilità del servizio postale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy