Sull’Irap verdetto a settembre

Pubblicato il 25 giugno 2006

I tempi per conoscere la decisione della Corte di giustizia europea sulla legittimità dell’Irap si allungano e con molta probabilità si dovrà attendere settembre. Infatti, prima della pausa estiva non si arriverà a nessuna sentenza definitiva, soprattutto perchè i giudici comunitari restano ancora divisi in merito e non hanno trovato, fino a questa settimana, un accordo sul testo finale del verdetto. Nel frattempo è anche difficile sbilanciarsi sul contenuto del suddetto giudizio: l’avvocato generale Stix-Hachl ha confermato che l’Irap nei suoi tratti essenziali è simile all’Iva, ma ha anche istituito un nuovo test per stabilire l’equivalenza e riconosciuto l’esigenza di limitare nel tempo gli effetti della sentenza, potenzialmente devastante per l’Erario italiano, dal momento che la normale retroattività di 48 mesi potrebbe sottrarre un flusso tra i 130 e i 150 miliardi di euro alle casse dello Stato. Proprio l’importanza della posta gioco sembra spiegare l’estrema cautela degli euro-giudici a pronunciarsi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy