Supplemento di indagine sul riordino Ires

Pubblicato il 22 settembre 2006

I lavori della commissione Biasco per la riforma dell’Ires continueranno fino al 19 ottobre perchè, come riferisce il suo presidente, si devono ascoltare ancora congiuntamente i responsabili fiscali delle grandi imprese. Inoltre, si deve fare ancora una riunione con la commissione tassazione delle rendite finanziarie prima di scrivere una sorta di libro bianco che poi darà vita al dibattito e, quindi, alla riforma. Lo scopo di questo nuovo ciclo di audizioni previste per ottobre è quello di sentire le ragioni e i suggerimenti del maggior numero di soggetti coinvolti, ma soprattutto l’esigenza di proporre un piano d’azione che porti a una riforma concertata, trasparente e stabile, almeno nella sua base strutturale. Intanto dalle audizioni dei giorni scorsi sono emersi alcuni punti comuni: aliquote più basse, rispetto dello Statuto del contribuente in particolare con riferimento all’articolo 2, che detta i criteri di chiarezza e trasparenza che devono essere osservati nelle disposizioni tributarie, e all’articolo 3 sul divieto di attribuire a essa efficacia retroattiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy