Tassa rifiuti, guerra agli evasori

Pubblicato il 24 gennaio 2005

2005 (articolo 1, comma 340) impone nuovi obblighi ai Comuni in materia di smaltimento e raccolta dei rifiuti solidi urbani. Le novità in materia di TARSU sono finalizzate a ridurre il fenomeno dell’elusione e dell’evasione e ad assicurare maggiore gettito in grado di influire positivamente sui bilanci degli enti locali. In particolare, le novità riguardano: per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio urbano, l’introduzione del principio secondo cui la superficie di riferimento non può, in ogni caso, essere inferiore all'80% della superficie catastale determinata sulla base dei criteri stabiliti dal DPR 138/98; per gli immobili già denunciati, i Comuni sono tenuti a modificare d'ufficio, dandone comunicazione agli interessati, le superfici che risultano inferiori alla predetta percentuale a seguito di incrocio dei dati comunali con quelli dell'Agenzia del Territorio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy