Tassa rifiuti, guerra agli evasori

Pubblicato il 24 gennaio 2005

2005 (articolo 1, comma 340) impone nuovi obblighi ai Comuni in materia di smaltimento e raccolta dei rifiuti solidi urbani. Le novità in materia di TARSU sono finalizzate a ridurre il fenomeno dell’elusione e dell’evasione e ad assicurare maggiore gettito in grado di influire positivamente sui bilanci degli enti locali. In particolare, le novità riguardano: per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio urbano, l’introduzione del principio secondo cui la superficie di riferimento non può, in ogni caso, essere inferiore all'80% della superficie catastale determinata sulla base dei criteri stabiliti dal DPR 138/98; per gli immobili già denunciati, i Comuni sono tenuti a modificare d'ufficio, dandone comunicazione agli interessati, le superfici che risultano inferiori alla predetta percentuale a seguito di incrocio dei dati comunali con quelli dell'Agenzia del Territorio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy