Tassazione di gruppo Accordi di consolidamento possibili

Pubblicato il 28 dicembre 2016

Alle società che aderiscono al regime della tassazione di gruppo, le norme sulla determinazione del reddito complessivo di periodo della fiscal unit (articolo 122 del Tuir) non consentirebbero, applicate letteralmente, di riconoscere il diritto a prededurre le perdite fiscali già trasferite e non ancora utilizzate, se in un successivo periodo d’imposta si trovassero a “passare” un imponibile positivo.

Nonostante ciò, dietro opportuni accordi di consolidamento, la consolidante e le consolidate possono autonomamente individuare, nel rispetto dei limiti normativi esistenti, criteri di utilizzo delle perdite che consentano di giungere allo stesso risultato.

Ora, dunque, per superare i conflitti di interesse tra i partecipanti alla consolidata e le società aderenti conseguenti all’applicazione letterale delle disposizioni contenute nel Tuir, la risoluzione n. 121/E del 27 dicembre 2016 prospetta l’intenzione, in vista del rinnovo dell’opzione per il triennio 2016-2018, di proporre un particolare accordo di consolidamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy