Tax planning in lista d’attesa

Pubblicato il 10 settembre 2006

La manovra d’estate – legge 248/2006 - ha portato ad un blocco della pianificazione fiscale di medio termine delle aziende. A frenare tale pianificazione contribuiscono le nuove disposizioni sugli adempimenti che hanno portato modifiche al calendario dei termini e l’introduzione degli elenchi dei clienti e dei fornitori. Nel settore immobiliare sono cambiati gli aspetti fiscali: le imprese coinvolte dovranno valutare il regime più conveniente. Alcune disposizioni peseranno nell’analisi di pianificazione e di scelta, ad esempio le norme sulla residenza delle società estere e sulle cosiddette società di comodo, che sembrano produrre effetti contrapposti. Infine, si registra la mancanza di due parametri di fondo, cioè: come saranno tassati i capital gain delle persone fisiche e delle società (la versione definitiva della “Pex”). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy