Tentativi di truffa. Ora l'INAIL

Pubblicato il 13 dicembre 2011 Nel sito Internet dell’Inail, in Home page, una comunicazione avverte, come avvenuto nei giorni scorsi per l’agenzia delle Entrate, di iniziative di marketing telefonico da parte di soggetti che dicono di operare per conto dell'Istituto assicurativo, volte alla vendita di pubblicazioni il cui acquisto per il cliente sarebbe obbligatorio.

Al riguardo viene precisato:

* che sebbene l’Inail sia impegnato sul piano editoriale nella produzione di diverse tipologie di pubblicazioni (una minoranza delle quali a pagamento), PER NESSUN PRODOTTO È PREVISTO L'OBBLIGO DI ACQUISTO;
* che l’Inail non effettua direttamente alcun marketing né delega soggetti terzi al fine di effettuare marketing per proprio conto;
* infine, che gli operatori del contact center integrato INAIL-INPS (803164) contattano l'utenza istituzionale esclusivamente per fornire informazioni utili alla corretta gestione del rapporto assicurativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy