Termini ferrei per l’appello

Pubblicato il 06 aprile 2006

Il termine entro cui depositare documenti e memorie nel giudizio d’appello è da considerarsi perentorio, anche se non è prevista da legge una sanzione per inosservanza. Lo ha stabilito di Cassazione, con la sentenza n. 2787 dell’8 febbraio 2006. Nel processo tributario (che in questo si distingue dal giudizio civile) le parti possono presentare nuovi documenti in appello, pur se ne erano in possesso già nel giudizio di primo grado, ma per il deposito di documenti e memorie la legge fissa termini perentori, la cui mancata osservanza (Cassazione, sentenza 1771/04) determina la preclusione di ogni ulteriore attività processuale, anche quando la controparte si sia costituita in giudizio senza nulla eccepire al riguardo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy