Terreni, una stretta tra i dubbi

Pubblicato il 07 dicembre 2005

La determinazione del saldo Ici, il cui pagamento è fissato al 20 dicembre 2005, deve tenere conto delle novità introdotte dal decreto legge 203/2005, come convertito in legge n. 248/2005. Le regole in materia prevedono che agli effetti della configurazione di un terreno come area fabbricabile è sufficiente che la destinazione edificatoria sia riconosciuta dallo strumento urbanistico generale, prescindendo dall'avvenuta adozione di un piano particolareggiato. Ma ciò solleva dubbi interpretativi: se il piano contiene un vincolo preordinato all'esproprio, il vincolo decade dopo 5 anni; di qui il problema di quale valore attribuire alle aree per le quali era prevista una destinazione edificabile. La giurisprudenza ha sempre ritenuto che tale tipologia di area non possa essere considerata né inedificabile, né priva di pianificazione, dovendosi attenere alla natura del suolo complessivamente desumibile dalla vicenda urbanistica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy