Terza salvaguardia. Dalla pubblicazione in Gazzetta, quattro mesi per presentare le istanze

Pubblicato il 25 aprile 2013 Sono 554 milioni le risorse per il periodo tra il 2013 e il 2020 stanziate con il terzo decreto del Ministero del lavoro per la salvaguardia di ulteriori 10.130 lavoratori.

Il decreto siglato il 22 aprile e in attesa del vaglio della Corte dei Conti, di cui il Ministero del lavoro dà notizia con comunicato stampa del 23 aprile 2013, interessa: i lavoratori che hanno cessato il rapporto lavorativo entro il 30 settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga a seguito di accordi stipulati entro la fine del 2011; i lavoratori con autorizzazione a proseguire la contribuzione volontaria entro il 4 dicembre 2011; i lavoratori che hanno terminato il rapporto di lavoro sulla base di accordi chiusi entro la fine del 2011; i prosecutori volontari in attesa di concludere la mobilità, che maturano i requisiti per la pensione entro la fine del 2014.

Le istanze, che potranno essere presentate entro quattro mesi dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, saranno valutate e selezionate con i criteri già adottati per la salvaguardia dei 65mila e dei 55mila.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy