Test di parità europeo per il diritto italiano

Pubblicato il 30 giugno 2009
L'art. 6 della legge Comunitaria 2008, approvata il 23 giugno scorso, sancisce che le norme italiane di recepimento degli atti comunitari debbano assicurare la parità di trattamento dei cittadini italiani rispetto ai cittadini degli altri Stati europei residenti o stabiliti nel nostro Paese. In ogni caso, la norma impedisce un trattamento sfavorevole dei cittadini italiani. In base a tale previsione, tutte le norme e le prassi interne al nostro ordinamento che abbiano effetti discriminatori sui cittadini italiani rispetto ai cittadini comunitari dovranno essere disapplicate direttamente dai giudici di merito, ai quali spetterà la verifica dell'eventuale disparità di trattamento. Questa nuova norma, modificativa della legge La Pergola, ha una portata applicativa generale e potrà riferirsi anche all'esercizio delle attività professionali determinando, ad esempio, il venir meno dei limiti territoriali per lo svolgimento di una professione o delle incompatibilità stabilite in Italia ma non presenti nell'ambito dell'Ue. Non solo. La norma potrà anche incidere in materia di produzione di merci o sulle questioni legate allo status personale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy