Tfr, la tabella con i dati di gennaio

Pubblicato il 23 febbraio 2006

Secondo quanto stabilito dall’articolo 2120 del C.c., il Tfr accantonato alla fine di ogni anno deve essere rivalutato sulla base di un coefficiente che si ottiene sommando due tassi: il primo pari al 75% dell’aumento del costo della vita per operai e impiegati, secondo quanto accertato dall’Istat, rispetto al dicembre precedente, e il secondo fisso, pari all’1,50% su base annua. Per la determinazione del Tfr maturato nel periodo tra il 15 gennaio 2006 e il 14 febbraio 2006, il coefficiente di rivalutazione per la quota accantonata al 31 dicembre 2005 è stato fissato a 0,303147. Tale tasso di rivalutazione si applica sull’intero importo accantonato fino al periodo di paga in cui l’erogazione viene effettuata, nel caso che vi sia stata la corresponsione di un'anticipazione del Tfr. Per la restante parte dell’anno, la rivalutazione si applica solo sulla quota al netto dell’anticipazione, cioè sulla parte che rimane a disposizione del datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy