Tfr, verso il via libera della Ue

Pubblicato il 09 ottobre 2006

Prosegue nel nostro Paese, non senza grandi difficoltà e confusioni, il dibattito sulla riforma del Tfr e molteplici sono le prese di posizioni in tal senso. In questa fase del cambiamento, comunque, non si deve decidere se la riforma della previdenza sia o no buona o se risponda ad una logica economica più o meno costruttiva, ma, molto più semplicemente, si deve decidere quale tipo di trattamento statistico le va applicato nell’ambito delle regole Sec 95. Inoltre, nell’ambito dell’operazione decisa dal Governo Prodi, bisogna limitarsi a stabilire se essa preveda il trasferimento del rischio dall’impresa al Governo: cioè se quest’ultimo non solo incassa nuove entrate ma si assume contestualmente i rischi legati al pagamento delle prestazioni sociali future. In tal caso, nulla osta a considerare statisticamente le stesse prestazioni come normali proventi del sistema pubblico di previdenza sociale, Inps nel caso specifico, e, in quanto tali, come normali entrate di bilancio, da contabilizzare a riduzione del deficit pubblico come tutte le altre entrate. Già esistono in Europa operazioni simili. Il che è un’ottima notizia per Tommaso Padoa Schioppa che in occasione della riunione, stasera a Lussemburgo, dei ministri finanziari dell’Eurogruppo, è proprio quella che si aspetta di sentirsi dire. Se, infatti, il passaggio all’Inps fosse giudicato compatibile con Eurostat, allora i 5 miliardi del Tfr trasferiti dalle casse delle imprese a quelle dell’Inps potrebbero essere considerati come normali entrate dello Stato e, quindi, essere utilizzati per la riduzione del deficit pubblico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy