Tirocinio sempre necessario

Pubblicato il 06 dicembre 2005

Il ministero dell'Istruzione ha messo appunto uno schema di Dpr che rivede i requisiti per l'accesso agli esami di Stato. Nella bozza di regolamento il tirocinio diventa prerogativa per i candidati all'esame, assieme al titolo di studio, alla laurea o alla laurea magistrale, per la generalità delle professioni (dai dottori agronomi agli attuari, dagli architetti ai chimici, dai tecnologi alimentari ai veterinari). Rimangono vincolati ai tre anni di praticantato dottori commercialisti, ragionieri ed esperti contabili (un anno per i consulenti del lavoro e due per i giornalisti). Il tirocinio semestrale (annuale per gli ingegneri), che non rientra nei crediti universitari, deve essere svolto presso una struttura pubblica o una privata accreditata dagli Ordini, in modo continuativo e sotto vigilanza di un tutor, iscritto all'Albo da almeno cinque anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy