Toscana: voucher formativi per disoccupati, inoccupati e inattivi con disabilità

Pubblicato il 05 aprile 2018

La Regione Toscana ha approvato un bando per favorire l'integrazione lavorativa di soggetti disoccupati, inoccupati ed inattivi con disabilità ex art. 1 della Legge 68/1999, attraverso la partecipazione a percorsi formativi, accrescendone le competenze al fine di facilitare il match tra domanda ed offerta di lavoro.

L'accesso alle politiche attive è garantito da un contributo pubblico (voucher) finalizzato a promuovere, tramite il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione a percorsi formativi mirati all’accrescimento delle competenze professionali, il miglioramento dell’occupabilità, conseguentemente a facilitare la fuoriuscita dallo stato di disoccupazione o favorire l'entrata nel mondo del lavoro di soggetti a rischio di esclusione sociale e lavorativa.

Destinatari

Sono destinatari del voucher formativo i soggetti che si trovano nelle seguenti condizioni:

Percorsi formativi

Il voucher formativo può essere richiesto per i seguenti percorsi formativi:

  1. percorsi professionalizzanti che hanno ottenuto il riconoscimento della Regione Toscana, realizzati da Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana, appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
  1. percorsi professionalizzanti svolti da Enti dotati di riconoscimento ministeriale che operano nell'esclusivo perseguimento di finalità legate alla formazione ed alla promozione dell'inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità, ai sensi della Legge 68/1999.

Domande

Le domande di finanziamento seguono un calendario bimestrale di scadenze: la prossima finestra utile terminerà alle ore 23:59 di venerdì 20 aprile 2018, mentre le successive saranno quelle del 20 giugno e del 20 agosto 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy