Troppi limiti per la difesa dei contribuenti

Pubblicato il 25 marzo 2007

è chiamata all’esame di costituzionalità della norma che, in tema di accertamento, preclude al cittadino contribuente l’utilizzo, in sede processuale, di notizie, atti e documenti non esibiti o non addotti all’Amministrazione finanziaria nella fase precontenziosa; si tratta dell’articolo 32, comma 4 del Dpr 600/73. La disposizione è ritenuta illegittima per contrasto con l’articolo 53 della Costituzione, ma essa viola anche altri parametri costituzionali. Soprattutto l’articolo 24 della Costituzione, in tema di diritto ad agire in giudizio: è violato il diritto del contribuente alla difesa nel processo, limitando la possibilità di produrre documenti, notizie e dati in conseguenza di comportamenti tenuti nella fase precontenziosa. giudicherà.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy