Truffa agli utenti: nessuna richiesta telefonica o per email di dati bancari da parte dell’INPS

Pubblicato il 02 ottobre 2018

Con comunicato dell’1 ottobre 2018 l’INPS ha informato gli utenti che ai loro danni sono in atto diversi tentativi di truffa a volte sotto forma di false email aventi a oggetto rimborsi contributivi, altre di telefonate da parte di sedicenti funzionari INPS che comunicano la restituzione all’utente di somme non dovute.

In tutti i casi, il fine fraudolento è quello di ottenere dati bancari e personali.

L’Istituto ha ribadito, a tal proposito, che non acquisisce, né telefonicamente né via email ordinaria, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a qualsivoglia informazione finanziaria relativa agli assistiti, per cui ha invitato gli utenti a non dare seguito a nessuna richiesta che arrivi per email non certificata, per telefono o tramite il porta a porta.

Ad ogni modo, il fenomeno è già stato segnalato alle autorità competenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy