Ultima istanza sugli studi. Sono solo presunzioni

Pubblicato il 20 dicembre 2009

La Cassazione entra nel sempre attuale tema degli studi di settore con le decisioni, prese a Sezioni Unite, numeri 26635, 26636, 26637 e 26638 del 2009. Depositate il 18 dicembre, le sentenze riaffermano che gli studi di settore sono strumenti a presunzione semplice, pur dal valore a volte rafforzato in ragione della loro calibratura sul contribuente singolo.

Nel contraddittorio, gli studi di settore devono necessariamente essere personalizzati, poiché la procedura di accertamento standardizzato mediante applicazione dei parametri e degli studi stessi ha come base la presunzione semplice, “la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente con il contribuente”.

Già numerose commissioni tributarie (provinciali e regionali) avevano sostenuto come i risultati di Gerico dovessero necessariamente essere confortati da altri elementi, partendo dalla natura di presunzioni semplici degli studi di settore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy