Un casellario telematico internazionale

Pubblicato il 28 giugno 2008 In base ad un accordo tra Dipartimento affari di giustizia, Direzione generale sistemi informativi automatizzati del Ministero di Giustizia e Centro nazionale per l'informatica della pubblica amministrazione, il casellario giudiziario italiano diventerà europeo.
L'accordo è inserito nel progetto Network of judicial registers (Njr) al quale partecipano Francia, Germania, Spagna, Belgio e Lussemburgo e presto anche Repubblica Ceca e Slovacchia.
Rispetto alle procedure tradizionali che richiedevano il trascorrere di diverse settimane, tale strumento permetterà ora alla magistratura di ricevere risposte e notifiche in meno di 48 ore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy