Un credito dal Fisco per crescere

Pubblicato il 12 novembre 2007

Il bonus aggragazioni, previsto dall’articolo 2, commi 23-29, della Finanziaria 2008, che incentiva la crescita dimensionale delle aggregazioni professionali nazionali, allo scopo di renderle più competitive nei confronti dei grandi studi internazionali, potrebbe comportare dei costi indiretti molto elevati elevati, sia in termini di minori profitti che, soprattutto, di maggiori responsabilità. Inoltre, il bonus pone ai professionisti rischi di incompatibilità: per accedere all’agevolazione, infatti, tutti i soggetti partecipanti alle operazioni di aggregazione devono esercitare l’attività professionale esclusivamente all’interno della struttura risultante dall’aggregazione. Restano, quindi, escluse dal beneficio le “società di mezzi”, la cui finalità è legata esclusivamente alla gestione e ripartizione di costi e spese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy