Un dialogo sempre più fitto

Pubblicato il 30 giugno 2008
Il meccanismo del rinvio pregiudiziale, attraverso un dialogo sempre maggiore tra i giudici interni e la Corte di Giustizia europea, ha portato a rafforzare il diritto comunitario. Infatti, nel caso di un dubbio sull'interpretazione e sulla validità del diritto comunitario, il giudice nazionale può sospendere il processo ed aspettare la sentenza vincolante della Corte di Giustizia. Anche la Corte Costituzionale italiana si è rivolta alla Corte dell'Ue con l'ordinanza n. 103 del 15 aprile 2008 rimettendo ai giudici europei questioni interpretative. Lo strumento del rinvio pregiudiziale, come statuito dalla stessa Corte di Giustizia (causa C-173/03), consente di testare la conformità del diritto interno rispetto a quello comunitario; è prevista, infatti, una responsabilità per i danni provocati da non corretta applicazione del diritto comunitario. La Corte di Lussemburgo ha altresì precisato come i giudici nazionali debbano uniformarsi alle sentenze europee anche quando queste incidano su provvedimenti amministrativi interni definitivi (causa C-119/05) e non richiamino l'applicazione del diritto comunitario (causa C-2/06). Tra qualche mese la Corte Ue dovrà rispondere, infine, alla Cassazione sugli effetti di una pronuncia comunitaria in ordine ad una decisioni interna anche su settori diversi rispetto a quello degli aiuti di Stato (causa C-2/08).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy