Un documento valuta lo stress

Pubblicato il 12 maggio 2009

Lo schema del decreto correttivo al Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro approvato a marzo 2009 dal Consiglio dei ministri verrà trasmesso la prossima settimana al Parlamento. Solo nella stesura definitiva del documento il Governo prenderà in considerazione le osservazioni sollevate da Autonomie e parti sociali o dalle Commissioni parlamentari.

In ogni caso il 16 maggio 2009 entreranno in vigore i nuovi obblighi:

- sulla comunicazione degli infortuni all’Inail, il datore dovrà comunicare gli infortuni con almeno un giorno di prognosi escludendo quello dell’evento e nel contempo dovrà annotare il fatto sul registro infortuni;

- sui contenuti del documento della sicurezza, che dovrà essere integrato della valutazione del fattore di rischio connesso allo stress da lavoro correlato;

- sull’apposizione della data certa, l’ipotesi più plausibile è che coincida con la data di consegna della copia del documento stesso al rappresentante dei lavoratori (Rls);

- sul divieto delle visite preassuntive.

Intanto, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro avvisa, con una lettera all’Inail, che in merito alla comunicazione annuale del rappresentante dei lavori per la sicurezza all’Istituto stanno giungendo molte segnalazioni di incertezze sulla modalità di compilazione del prospetto telematico contenuto nella sezione “punto cliente”. I consulenti riportano, inoltre, le perplessità delle aziende con una sola unità produttiva in possesso di più posizioni assicurative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy