Un freno alle indennità facili

Pubblicato il 20 ottobre 2008 La Direttiva Sacconi in materia di servizi ispettivi e attività di vigilanza firmata il 18 settembre 2008 dal ministro frena le indennità facili ai lavoratori. Perde, infatti, il diritto alle indennità di disoccupazione, di mobilità o di cassa integrazione il lavoratore che non accetti un’offerta di lavoro o si rifiuti di partecipare a corsi di formazione e riqualificazione. Nella direttiva si invitano gli ispettori a vigilare con “assoluta severità” in merito alle ipotesi di reato nei confronti dei lavoratori che, nonostante stiano percependo i trattamenti assistenziali, si lascino occupare in nero. Gli ispettori dovranno dare piena attuazione alle disposizioni contenute nella circolare 5 del 2006 emessa dallo stesso Ministero. In proposito, si ricorda che l’Inps ha emesso la circolare 39 del 2007 in cui si dettano le modalità con cui i datori di lavoro, gli enti pubblici, le agenzie e tutti i soggetti obbligati alla segnalazione devono inviare le offerte ai lavoratori per poter successivamente dimostrare l’eventuale rifiuto che andrà segnalato all’Istituto. L’offerta andrà formalizzata per iscritto con raccomandata a/r al domicilio del lavoratore o consegnata a mano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy