Una nuova Pex a soglia minima

Pubblicato il 27 settembre 2006

Riprende il dibattito sulle correzioni alla participation exemption (“Pex”). La principale questione posta dalle regole sulla Pex riguarda l’esigenza di contenere quanto più possibile gli arbitraggi, facilmente verificabili con l’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni. Un efficace percorso potrebbe essere l’eliminazione del requisito dell’iscrizione tra le immobilizzazioni, sostituendolo con quello del possesso di una partecipazione minima al capitale sociale, già adottato in altri Pesi europei. In tal modo, resterebbe tutelata la necessità di evitare l’applicazione dell’esenzione a partecipazioni di trading, finalità già perseguita attraverso il requisito del periodo minimo di possesso. Oltretutto, eliminando un requisito “soggettivo”, si eviterebbero fenomeni di arbitraggio e si scongiurerebbe il ricorso a norme antielusive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy