Una nuova Pex a soglia minima

Pubblicato il 27 settembre 2006

Riprende il dibattito sulle correzioni alla participation exemption (“Pex”). La principale questione posta dalle regole sulla Pex riguarda l’esigenza di contenere quanto più possibile gli arbitraggi, facilmente verificabili con l’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni. Un efficace percorso potrebbe essere l’eliminazione del requisito dell’iscrizione tra le immobilizzazioni, sostituendolo con quello del possesso di una partecipazione minima al capitale sociale, già adottato in altri Pesi europei. In tal modo, resterebbe tutelata la necessità di evitare l’applicazione dell’esenzione a partecipazioni di trading, finalità già perseguita attraverso il requisito del periodo minimo di possesso. Oltretutto, eliminando un requisito “soggettivo”, si eviterebbero fenomeni di arbitraggio e si scongiurerebbe il ricorso a norme antielusive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy