Unico con rincari alle assicurazioni

Pubblicato il 28 aprile 2006

In seguito alla deducibilità dei componenti negativi tipici di banche e compagnie assicurative, prevista dal Dl 203/05 collegato alla Finanziaria 2006, quest’ultime, in vista della prossima dichiarazione dei redditi, saranno obbligate ad adempimenti più gravosi e nuovi conteggi delle imposte. E’ quanto emerge anche dalla lettura della circolare 10/E del 13 marzo scorso e dalle Istruzioni per la compilazione del Modello Unico 2006 SC. Per ciò che riguarda le compagnie assicurative, le modifiche più rilevanti sono quelle che concernono l’Irap (nella determinazione del valore della produzione ai fini Irap non si deve tener conto delle svalutazioni, delle riprese di valore e degli accantonamenti effettuati sui crediti) e la deducibilità della riserva sinistri (per effetto della modifica in esame la misura della deduzione è ridotta per le compagnie dal 90 al 60 per cento). Anche per le banche si profila una compilazione più gravosa: la deducibilità delle svalutazioni dei crediti per gli enti creditizi e finanziari e per le imprese assicurative è ridotta dallo 0,60 allo 0,40 per cento. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy