Unico conferma la doppia scadenza

Pubblicato il 05 giugno 2007

È stato inviato alla “Gazzetta Ufficiale” per la pubblicazione il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che contiene sia la modifica del calendario di Unico 2007, con il rinvio a settembre della presentazione telematica, sia il raddoppio della proroga dell’assistenza fiscale, con lo slittamento al 15 giugno per la presentazione a Caf-dipendenti e professionisti abilitati delle dichiarazioni semplificate (730/2007) e delle schede per il 5 e l’8 per mille Irpef.

Le scadenze di Unico 2007, annunciate con il comunicato del 7 maggio scorso delle Entrate sono state, dunque, confermate:

- il 10 settembre per le società di capitali;

- il 25 settembre per le persone fisiche titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo e di partecipazione, per le società di persone, le associazioni di artisti e professionisti e le società semplici. 

Sebbene ricalchi quanto annunciato dal comunicato citato, il decreto apporta alcune modifiche, in quanto: apre la scadenza del 10 settembre anche alle società che presentano la dichiarazione Iva in autonomia; estende la scadenza del 25 settembre ai produttori agricoli “titolari di reddito agrario”; fa slittare al 25 settembre le dichiarazioni Irap telematiche delle amministrazioni pubbliche.

Per ciò che riguarda il contenuto del secondo articolo del provvedimento, cioè i Caf e gli intermediari, oltre allo slittamento della presentazione dei modelli 730/2007, si registra la proroga al 31 agosto della trasmissione telematica alle Entrate dei dati dei modelli 730/2007.

Si ricorda che nelle specifiche sull’invio telematico dei modelli per gli studi di settore l’agenzia delle Entrate individua i controlli di coerenza tra i modelli stessi e Unico 2007, precisando che a seconda della discrasia, la dichiarazione potrà essere scartata in conseguenza di un tipo di “controllo bloccante confermabile” o si procederà con segnalazioni “non bloccanti”.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy