Unione neutra tra aziende Ue se presenti stabilmente in Italia

Pubblicato il 07 luglio 2009 Argomenti della risoluzione 175 del 6 luglio 2009 dell’agenzia delle Entrate sono la fusione tra società residenti in altri Stati membri dell’Ue (nel caso di specie Regno Unito e Belgio) ai sensi della direttiva n. 90/434/CEE e il trattamento fiscale delle stabili organizzazioni in Italia. Si spiega che, nella sussistenza dei requisiti della direttiva citata, in Italia è fiscalmente neutrale la fusione tra due società con stabile organizzazione nel nostro Paese, entrambe, e residenti in Stati membri Ue. Inoltre, si chiarisce che lo scioglimento di una stabile organizzazione non comporta realizzo di plusvalenze qualora i componenti del complesso aziendale confluiscano in un’altra stabile organizzazione, in presenza di un’operazione che rientri nell’ambito applicativo dell’art. 178, comma 1, lettera d), del Tuir.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy