Uno stop ai ricorsi collettivi-cumulativi

Pubblicato il 06 novembre 2008
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 171.1.08 del 14 ottobre scorso, ha affermato l'inammissibilità di un ricorso proposto in forma collettiva-cumulativa da una pluralità di soggetti relativamente a contributi di bonifica per i quali era stata emessa cartella esattoriale per ciascuno dei contribuenti, in maniera distinta. I giudici provinciali precisano che, nel processo tributario, tale tipo di ricorso sarebbe possibile, ai sensi dall'art. 14 del dlgs 546/92, solo nel caso di litisconsorzio necessario, qualora cioè la controversia avesse riguardato "in modo inscindibile" più soggetti, risultando, per contro, completamente estraneo a tale processo l'istituto del litisconsorzio facoltativo improprio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy