Valore normale a uso minimo

Pubblicato il 24 gennaio 2009 Quale effetto di un emendamento presentato dall’Esecutivo al Ddl Comunitaria 2008 allo scopo di allineare le norme interne a quelle europee, muta il concetto di valore normale in ambito Iva e, contestualmente, se ne limita l’impiego a una casistica rigorosa, con impatto diretto sull’operatività di imprese e professionisti. La proposta del Governo modifica l’articolo 13 del Dpr 633/72, intervenendo principalmente sulle modalità di quantificazione della base imponibile nelle cessioni gratuite, nella destinazione di beni a finalità estranee a quelle di impresa e nelle assegnazioni ai soci. Tutte ipotesi in cui l’importo sul quale calcolare l’imposta dovrà essere rappresentato non più dal valore normale ma dal prezzo d’acquisto o, in mancanza, da quello di costo dei beni o di beni simili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy