Valutazione dei crediti anche con procedimento sintetico. Se dà i risultati dell'analitico

Pubblicato il 08 febbraio 2010 La crisi economica impone al redattore del bilancio relativo all’esercizio 2009 la valutazione dei crediti. Che va eseguita dietro l’analisi dei singoli crediti, la stima delle ulteriori presunte perdite sui crediti in essere alla data del bilancio, la previsione dell’andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto ai crediti degli esercizi precedenti e l’analisi delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio Paese. Vi è poi un procedimento sintetico, da poter seguire ad integrazione, che applicando precise formule stima le perdite sui crediti. E’ tuttavia una formula accettabile solo se raggiunge i risultati del procedimento analitico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy