Venerdì l’Ici chiude l’acconto

Pubblicato il 25 giugno 2006

Entro venerdì 30 giugno i contribuenti sono chiamati ad effettuare il primo o unico pagamento dell’Ici su case, terreni e aree fabbricabili. Le regole del prelievo sono immutate rispetto allo scorso anno. Nel regolamento comunale 2006 sono riportate le eventuali variazioni di aliquote. L’importo della prima rata è pari al 50% dell’imposta dovuta, calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni del 2005. Il saldo dovrà essere versato tra il 1° e il 20 dicembre, a meno che il contribuente non decida di pagare l’Ici in un’unica soluzione entro venerdì, applicando però le regole per quest’anno. Se più favorevoli, le modalità 2006 possono essere applicate anche nel caso in cui il contribuente decida di versare solo l’acconto. L’Ici si paga sui fabbricati posseduti o acquistati fino al 15 giugno. Si versa a partire da 2,08 euro, anche se il regolamento comunale potrebbe avere elevato l’importo. Il tributo locale non deve essere versato secondo criteri forfettari, ma deve essere calcolato sulla rendita. Chi salta la scadenza può pagare entro 30 giorni con una mini-sanzione oppure entro un anno. L’autonomia impositiva dei comuni in materia di Ici si riflette inevitabilmente sulle modalità di pagamento del tributo. Per versare l’imposta in modo corretto, il contribuente deve prendere visione del regolamento approvato dal Comune dov’è situato il fabbricato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy