Verifiche col blocco

Pubblicato il 16 maggio 2006

corte di Cassazione ha precisato, con sentenza n. 10526 dell’8 maggio 2006, che se di finanza ha già notificato l’accertamento, la rettifica non può esser fatta solo per il motivo che, in un secondo momento, essa ha svolto nuove indagini ed effettuato controlli incrociati con l’ufficio delle imposte, ma devono emergere nuove prove in grado di rovesciare la situazione, ovvero elementi ben motivati presso il contribuente, affinché sia messo in grado di difendersi. Sulla base di questa linea interpretativa, il collegio ha confermato la decisione dei giudici di merito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy