Verifiche, prevale il redditometro

Pubblicato il 29 agosto 2006

L’accertamento sintetico fatto sulla base dei redditometri prevale su ogni altra forma di verifica da parte del Fisco. Le entrate possono avvalersi di questo sistema di calcolo della pretesa impositiva senza dovere esprimere un previo controllo analitico della contabilità del contribuente. Ciò quanto disposto dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17985 del 9 agosto 2006, che ha accolto il ricorso del ministero delle Finanze e respinto la sentenza della Commissione tributaria regionale. Si legge infatti che “la determinazione del reddito effettuata sulla base del cosiddetto redditometro dispensa l’amministrazione finanziaria da qualunque ulteriore prova rispetto ai fatti-indicidi maggiore capacità contributiva, individuati dal redditometro stesso e posti a base della pretesa tributaria fatta valere, e pone a carico del contribuente l’onere di dimostrare che il reddito presunto sulla base del redditometro non esiste o esiste in misura inferiore”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy