Via libera alla scissione in famiglia

Pubblicato il 23 novembre 2006

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 29 del 4 ottobre, si era espresso circa la legittimità dell’operazione di scissione parziale non proporzionale di una società tra due nuclei familiari. La conclusione era stata che l’operazione non è elusiva a patto che essa non fosse preordinata alla successiva rivendita a terzi delle quote della scissa e della beneficiaria. Se i soci effettuassero questa cessione, infatti, si realizzerebbe un indebito risparmio d’imposta, in quanto si usufruirebbe del meno oneroso regime di tassazione sul capital gain, rispetto a quello ordinario della tassazione delle plusvalenze conseguite a seguito della cessione del ramo d’azienda (articolo 86 del Tuir). Il successivo parere n. 30 dello stesso Organo consultivo espone, invece, un caso che alla luce del precedente è stato giudicato inammissibile. In questo secondo documento, infatti, il Comitato ha ritenuto inammissibile l’istanza di interpello, in quanto presentata senza i documenti necessari. Anche in questo caso si tratta di una scissione parziale non proporzionale, nella quale scissa e beneficiaria si sarebbero suddivise il patrimonio immobiliare. Non sono stati forniti, però, i documenti necessari: il progetto di scissione; gli ultimi tre bilanci della scissa; la copia dei contratti di locazione in essere. Il Comitato ha indicato, comunque, l’operazione come elusiva se preordinata al “trasferimento delle quote di maggioranza, anche frazionatamente, ai nuovi soci”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy