Violazioni penali, accertamento lungo pieno di sorprese

Pubblicato il 04 settembre 2006

Una novità di rilievo contenuta nella manovra d’estate è rappresentata dal raddoppio dei termini per l’accertamento “relativamente al periodo di imposta in cui è stata commessa la violazione”, nel caso di “violazione che comporta obbligo di denuncia ai sensi dell’articolo 331, Codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal Dlgs 10 marzo 2000 n. , contenuto nell’articolo 37, comma 24 del decreto legge 223/2006. L’amministrazione potrà notificare gli avvisi d’accertamento entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, ovvero sino al 31 dicembre del decimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata. L’adempimento non s’estende ai periodi di imposta non interessati dalle violazioni penali. Ma va chiarito che la novità non s’applica quando non esiste l’obbligo per i pubblici ufficiali di denuncia del reato e che il raddoppio in questione non richiede che sia stato notificato l’avviso di accertamento, neppure che la violazione sia stata riconosciuta come esistente dal giudice penale.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy