Volontari Copertura assicurativa

Pubblicato il 13 aprile 2016

La Legge di Stabilità 2016 ha riproposto fino al 2017 compreso la copertura assicurativa dell’attività di volontariato ai fini di utilità sociale svolta in favore di Comuni o enti locali, con onere a carico di un apposito Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro.

Nelle more dell’adozione del decreto ministeriale in corso di predisposizione, con la circolare n. 15 dell’11 aprile 2016, l’INAIL ha illustrato le novità introdotte dalla nuova norma, che riguardano l’ambito soggettivo di applicazione della copertura assicurativa dell’attività di volontariato ai fini di utilità sociale e l’estensione della platea dei soggetti promotori, nonché le istruzioni operative per l’applicazione della disciplina in questione.

Destinatari delle copertura assicurativa

Chiarisce l’Istituto che nella platea dei destinatari della copertura assicurativa INAIL prevista per i volontari impegnati in progetti di utilità sociale sono ricompresi non solo coloro che beneficiano di una misura di sostegno al reddito ma anche:

Modalità di attivazione della copertura assicurativa

Il soggetto promotore deve richiede telematicamente all'INAIL l'attivazione della copertura assicurativa a valere sulle risorse dell'apposito Fondo nazionale istituito presso il Ministero del Lavoro, almeno 10 giorni prima dell’inizio effettivo dell’attività da parte del volontario.

Anche la variazione dei dati già comunicati deve essere effettuata almeno 10 giorni prima del verificarsi della stessa e sempre attraverso i servizi online dell’Istituto.

In presenza dei requisiti richiesti e verificata la capienza del Fondo per il 2016, l’INAIL comunicherà tramite PEC al soggetto promotore ed al Comune/Ente Locale l’attivazione della copertura assicurativa per i volontari e per il numero di giornate indicati nella richiesta.

Sottolinea, tuttavia, la circolare n. 15/2016 che la copertura assicurativa, pur in presenza dell’avvenuta comunicazione nei termini dell’inizio delle attività, opererà esclusivamente dalla data in cui l’Istituto comunicherà l’attivazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy