Anche nell’anno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito ufficiale l’elenco dei beneficiari del 5 per mille per l’anno 2024, aggiornato sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente. Il numero complessivo degli enti ammessi al riparto dell’Irpef ha raggiunto quota 91.012, segnando un netto incremento rispetto agli 81.000 dello scorso anno. Il contributo totale da distribuire ammonta a quasi 523 milioni di euro, in lieve aumento rispetto ai 522 milioni del 2023.
Nel dettaglio, gli Enti del Terzo Settore e le Onlus rappresentano la categoria maggiormente rappresentata, con 68.452 enti beneficiari, seguiti dalle Associazioni sportive dilettantistiche (13.825), dagli enti impegnati nella ricerca scientifica (467), dagli enti operanti nel settore della sanità (107), dagli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici (228) e dagli enti gestori delle aree protette (24). A questi si aggiungono anche 7.909 Comuni, anch’essi destinatari di una quota del contributo.
Quanto alla distribuzione economica del 5 per mille, la parte più cospicua — oltre 330 milioni di euro — sarà destinata agli Enti del Terzo Settore e alle Onlus. Alla ricerca sanitaria andranno circa 86 milioni di euro, mentre alla ricerca scientifica poco più di 69 milioni. Le Associazioni sportive dilettantistiche riceveranno oltre 18 milioni di euro, i Comuni oltre 15 milioni, gli enti per la tutela del patrimonio culturale quasi 3 milioni e, infine, gli enti gestori delle aree protette circa 667 mila euro.
La pubblicazione di questi dati conferma l’importanza del 5 per mille come strumento di sostegno economico per enti impegnati in attività di interesse sociale e collettivo. Le preferenze espresse dai cittadini italiani testimoniano una forte attenzione verso il mondo del non profit, della ricerca e della cultura. L’elenco completo degli enti ammessi è consultabile nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".