770 ordinario e semplificato. Online il software di compilazione e controllo

Pubblicato il 12 maggio 2012 Tra le news, in Home page del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, una avvisa della disponibilità dei software di compilazione e controllo dei modelli 770/2012, ordinario e semplificato.

I sostituti d’imposta - datori di lavoro ed enti pensionistici, amministrazioni dello Stato, regioni, provincie e comuni, università statali, condomini, persone fisiche che hanno imprese commerciali o agricole, artigiani e professionisti, curatori fallimentari, commissari liquidatori, eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta deceduto - vi compileranno i dati sulle ritenute effettuate nel corso dell’anno 2011, sui versamenti eseguiti, sulle compensazioni operate e i dati contributivi ed assicurativi.

Nel modello 770 semplificato vanno indicati:

- i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti:

redditi di lavoro dipendente, equiparati (per esempio, le pensioni e i crediti di lavoro riconosciuti in sentenza) e assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge), indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;

- i dati contributivi, previdenziali, assicurativi e quelli relativi all’assistenza fiscale prestata per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione;

- i dati dei versamenti effettuati, dei crediti e delle compensazioni operate (solo quando il sostituto d’imposta non è obbligato a presentare anche il modello 770 ordinario);

- i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi nonché le ritenute operate sui bonifici disposti dai contribuenti per usufruire di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta.

Il modello 770 ordinario, invece, deve essere utilizzato per comunicare i dati relativi a:

- ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria e indennità di esproprio;

- versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti d’imposta utilizzati.

L’invio della dichiarazione va effettuato entro il 31 luglio 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy