A dicembre 2009 è terminato il periodo agevolato per la deducibilità delle spese incrementative sugli immobili

Pubblicato il 26 gennaio 2010 La Finanziaria 2007 aveva riconosciuto agli esercenti arti o professioni la possibilità di dedurre gli ammortamenti e i canoni di locazione finanziaria degli immobili strumentali acquisiti per l’esercizio dell’attività. Tale deduzione circoscritta ai fabbricati acquistati e ai contratti di locazione finanziaria aveva effetto per i contratti stipulati nel triennio 2007/2009. Al 31 dicembre scorso, dunque, il triennio agevolato si può considerare concluso. Il venir meno della possibilità di deduzione degli ammortamenti e dei canoni di leasing fa sorgere delle conseguenze anche rispetto alla deduzione delle spese relative agli stessi fabbricati. Cioè, riguardo a quelle spese di natura incrementativa che vengono sostenute sugli stessi immobili acquistati in regime agevolato. Ciò vuol dire che le spese incrementative sostenute a partire dal 2010 in poi, sugli immobili acquistati nel triennio 2007/2009, vanno capitalizzate e dedotte mediante maggiori quote di ammortamento. A differenza delle spese di ammodernamento sostenute per gli immobili acquistati dopo il 2009, per i quali non risultano deducibili quote di ammortamento. Di conseguenza, torna ad essere pienamente efficace il principio sancito dall’articolo 54 del Tuir, che prevede se le spese sono pagate nel periodo e risultano inerenti esse possono essere deducibili “per cassa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy