A parità di mansioni, pari retribuzioni anche per i lavoratori minorenni

Pubblicato il 13 settembre 2010

Se una società assume lavoratori di età inferiore ai 15 anni, in violazione della norma sulla tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti (legge n. 977/1967) è, comunque, tenuta a retribuire il lavoratore under 15 per le mansioni svolte. Cioè a parità di mansioni con gli altri dipendenti maggiorenni, il minore deve percepire uguale retribuzione.

Il principio è quello della sentenza n. 18856 del 30 agosto 2010, con cui i giudici della Sezione lavoro della Corte di Cassazione hanno precisato che la violazione della norma indicata “non fa venir meno il diritto alla retribuzione per l’attività lavorativa effettivamente prestata dal soggetto tutelato”.

La motivazione trova fondamento dell’articolo 37 della Carta costituzionale, che prevede obbligatoriamente un trattamento identico dei dipendenti a parità di condizioni lavorative. Alcune disparità di trattamento sono effettivamente ammesse solo nel caso di “maggiore inesperienza dei più giovani” oppure nel caso in cui si voglia “favorire l’occupazione”, impiegando lavoratori giovani con una retribuzione più bassa rispetto ai maggiorenni. Ma per far valere tale principio nel caso di specie, i Supremi giudici ribadiscono che la motivazione dell’inesperienza del giovane lavoratore come causa di minor paga doveva essere ribadita durante il giudizio di merito. Pertanto, al minore viene riconosciuta l’intera paga e l’azienda ha l’obbligo di reintegrare anche le somme non corrisposte negli anni precedenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy