Abolitio criminis. Condanna revocabile in sede esecutiva

Pubblicato il 04 novembre 2015

Al giudice dell'esecuzione è consentito revocare, ai sensi dell'art. 673 c.p.p., un sentenza di condanna pronunciata dopo l'entrata in vigore di una legge che abbia abrogato la fattispecie incriminatrice, qualora l'evenienza dell'"abolitio criminis" non sia stata presa in esame dal giudice di cognizione.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite, con informazione provvisoria resa nota il 29 ottobre 2015, con cui ha dato risposta affermativa ad un quesito che aveva generato diversi e contrapposti orientamenti giurisprudenziali.

Cosi' statuendo, la Corte ha dunque superato l'opposta e precedente posizione, per cui si riteneva impossibile procedere alla revoca della sentenza ex art. 673 c.p.p., qualora l'abrogazione della norma incriminatrice fosse avvenuta prima della decisione del giudice. Si sarebbe infatti trattato, in tal caso, di un errore dell'autorità giudiziaria non rimediabile in sede esecutiva.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy